MODULISTICA, ISTRUZIONI E INVIO
In applicazione dell’art. 5 d.l. n. 5/2012 convertito nella legge n. 35 del 2012, le dichiarazioni anagrafiche (dichiarazione di residenza, sia all’interno del medesimo comune che tra comuni diversi, dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero) possono, dal 09.05.2012, essere effettuate tramite gli appositi moduli predisposti dal Ministero dell’Interno.
Quando un nucleo familiare si trasferisce a Vado Ligure con provenienza dall´estero o da un altro comune italiano o quando ha cambiato abitazione all'interno del Comune di Vado Ligure deve dichiarare il nuovo indirizzo all´Ufficio Anagrafe nel termine di venti giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti utilizzando la modulistica di cui sopra. La dichiarazione può essere resa da un qualsiasi componente del nucleo familiare, purché maggiorenne. In caso di dichiarazioni mendaci il dichiarante sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali, ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.
Il dichiarante deve compilare chiaramente e completamente tutti i campi del Modulo obbligatori contrassegnati da un asterisco *. In caso contrario la domanda è IRRICEVIBILE.
Le dichiarazioni anagrafiche dei cittadini comunitari non italiani e dei cittadini extra comunitari dovranno essere corredate dalla documentazione prevista dalla vigente normativa a seconda del titolo in base al quale effettuano la richiesta. Per la documentazione da produrre vedi gli allegati “Istruzioni per cittadini comunitari” e “Istruzioni per cittadini extracomunitari”.
Nel caso in cui manchi la documentazione di cui sopra la domanda è IRRICEVIBILE.
La modulistica e la documentazione a corredo delle dichiarazioni anagrafiche può pervenire al Comune con una tra le seguenti modalità :
- cliccare qui per ORARI
- Invio insieme alla fotocopia della carta d’identità del dichiarante all’indirizzo del Comune - P.zza San Giovanni Battista 5 – 17047 Vado Ligure – Ufficio Anagrafe via raccomandata a.r. ovvero via fax al numero 019.886420
- Invio tramite la propria casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo demografici@cert.comune.vado-ligure.sv.it
- Scansione insieme alla fotocopia della carta d’identità del dichiarante e invio via posta elettronica semplice o certificata all’indirizzo :
demografici@cert.comune.vado-ligure.sv.it; demografici@comune.vado-ligure.sv.it
- Trasmissione della dichiarazione sottoscritta con firma digitale del dichiarante via posta elettronica semplice o certificata agli indirizzi: demografici@cert.comune.vado-ligure.sv.it; demografici@comune.vado-ligure.sv.it-
Identificazione del dichiarante attraverso carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi (ove ne sia in possesso)
Al momento del cambio di residenza non è più necessario registrare la targa dei veicoli e il numero della patente dei soggetti interessati, ma solo indicarne il possesso.
In presenza di queste informazioni (possesso di veicoli e/o patente), ANPR trasmette automaticamente la notifica alla Motorizzazione che invia, alla nuova abitazione, i contrassegni da apporre sulla carta di circolazione di ciascun veicolo alla nuova abitazione.
In caso di mancato ricevimento del contrassegno, si consiglia di chiamare il call center della Motorizzazione al numero 800.232323.
PROCEDIMENTO DI CAMBIO DI RESIDENZA
L’iscrizione anagrafica avviene entro i 2 giorni lavorativi successivi dalla data di presentazione della dichiarazione, con decorrenza dalla data di presentazione della stessa. Il Comune entro 45 giorni dal ricevimento della dichiarazione procede tramite la Polizia Municipale all'accertamento dei requisiti cui è subordinata l'iscrizione anagrafica: cioè che il soggetto interessato abbia effettivamente stabilito la sua dimora abituale nel Comune di Vado ligure e all´indirizzo dichiarato . Trascorso tale termine senza che siano pervenute all’interessato comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (silenzio-assenso, art. 20 legge 241/1990). In caso di accertamento negativo l'interessato sarà cancellato dall'anagrafe con effetto retroattivo e sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali per dichiarazioni mendaci, ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.