Informazioni istituzionali

POSTE' indetta una selezione per soli titoli per reclutare dei rilevatori censuari in occasione del Censimento permanente della popolazione e delle Abitazioni

La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in carta semplice, esclusivamente utilizzando il modulo allegato all'avviso secondo le modalità indicate nell'avviso stesso, entro le ore 13,00 DEL GIORNO 23 GIUGNO 2022

Si avvisa che sono stati prorogati i termini per la presentazione di osservazioni e proposte al nuovo Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza. Il nuovo termine di scadenza è martedì 15 marzo p.v. 

Tutti i soggetti interessati a presentare osservazioni e/o proposte di modifica allo schema di deliberazione ed agli allegati documenti dovranno presentare le stesse entro le ore 13,00 del giorno 6 dicembre 2018, come da avviso allegato

Tutti coloro che detengono a qualunque titolo manufatti e/o impianti contenenti AMIANTO, devono provvedere entro il 31 MAGGIO 2016 alla presentazione del rapporto di aggiornamento previsto dalle norme regionali.

Si ricorda che, ai sensi del Decreto Dirigenziale della Regione Liguria n. 3393 del 30/11/2011, a far data dal maggio 2014, il “Responsabile per la gestione della presenza di amianto” in strutture, edifici ed impianti, per sottoscrivere le schede di auto notifica, dovrà essere un soggetto in possesso dell’attestato di idoneità a tale ruolo e, pertanto, iscritto nell’apposito elenco regionale

[[wysiwyg_imageupload:296:height=70,width=88]]

 

  Il rapporto di aggiornamento della presenza di amianto in edifici ed impianti, va effettuato, da tutti coloro che hanno già provveduto a presentare la denuncia, utilizzando gli appositi moduli entro:

  • il 31 Maggio di ogni anno, per quanto riguarda la presenza di amianto friabile;
  • il 31 Maggio 2016 (e poi sempre con cadenza triennale), per quanto riguarda la presenza di amianto compatto.

Se nulla è variato rispetto agli anni scorsi occorre compilare, consegnare o spedire all’A.S.L. n. 2 Savonese – Via Manzoni, n. 14 – 17100 – Savona, il solo modulo “a.4”; in caso contrario occorre compilare anche il modulo “a.5”.

Ulteriori informazioni e copia delle schede di aggiornamento potranno essere richieste all’A.S.L. n. 2 Savonese o scaricate dal sito http://www.liguriainformasalute.it al seguente percorso:

Home Prevenzione e Fasce deboli igiene prevenzione sanità pubblica amianto / schede di auto notifica

 

Da mercoledì 16 marzo 2016 a venerdì 29 aprile 2016 è possibile presentare la richiesta di concessione per i

BUONI AFFITTO 2016

rivolgendosi ai Servizi Sociali, presso la nuova sede di Via Caduti per la Libertà 35, Vado Ligure negli orari di apertura al pubblico, allegando la documentazione indicata nel volantino sottoriportato.

URCA.. l'ORCO!! Giugno - Luglio - Agosto 2016
...Un'estate mostruosa ti aspetta al "Centro Estivo VADO al Mare" 
Iscrizioni aperte dal 4 al 29 aprile 2016

Per piccoli draghi e principesse dai 5 agli 11 anni tuffi e giochi al mare, visite guidate nel verde, gite giornaliere a parchi divertimento e parchi avventura, laboratori teatrali, corsi di giocoleria e di clownerie, danze occitane e balli di gruppo!

E solo per "grandi orchi" trai 12 anni e i 14 anni sarà aperto nel mese di Luglio "L'ANTRO DEI GOBLIN" con gite al mare, escursioni in montagna,giornate al parco acquatico, bivacchi, spiaggia, musica, chitarra, balli, giochi e tanto divertimento!

Il centro estivo è un servizio educativo promosso dal Comune di‪ ‎VadoLigure‬ e gestito dalla Cooperativa Progetto Città.


Per informazioni: 019883949

Apertura straordinaria in occasione della Festività di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti (1 e 2 novembre 2015) con il seguente orario: da sabato 24 ottobre 2015 a lunedì 2 novembre 2015 dalle ore 7,30 alle ore 18,00

Servizio di linea trasporto straordinaria per il cimitero di Bossarino

Nei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre con il seguente orario:

- pomeriggio dalle ore 14,00 alle 17,30 dal 31/10 al 02/11/2015

- mattino dalle 11 alle 11,45 di domenica 01/11/2015eriggio dalle ore 14,00 alle 17,30 dal 31/10 al 02/11/2015

- mattino dalle 11 alle 11,45 di domenica 01/11/2015. 

MODULISTICA, ISTRUZIONI E INVIO


In applicazione dell’art. 5 d.l. n. 5/2012 convertito nella legge n. 35 del 2012,  le dichiarazioni anagrafiche (dichiarazione di residenza, sia all’interno del medesimo comune che tra comuni diversi, dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero) possono, dal 09.05.2012, essere effettuate tramite gli appositi moduli predisposti dal Ministero dell’Interno.

 

Quando un nucleo familiare si trasferisce a Vado Ligure con provenienza dall´estero o da un altro comune italiano o quando ha cambiato abitazione all'interno del Comune di Vado Ligure deve dichiarare il nuovo indirizzo all´Ufficio Anagrafe nel termine di venti giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti utilizzando la modulistica di cui sopra. La dichiarazione può essere resa da un qualsiasi componente del nucleo familiare, purché maggiorenne. In caso di dichiarazioni mendaci il dichiarante sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali, ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.


Il dichiarante deve compilare chiaramente e completamente tutti i campi del Modulo obbligatori contrassegnati da un asterisco *. In caso contrario la domanda è IRRICEVIBILE.
Le dichiarazioni anagrafiche dei cittadini comunitari non italiani e dei cittadini extra comunitari dovranno essere corredate dalla documentazione prevista dalla vigente normativa a seconda del titolo in base al quale effettuano la richiesta. Per la documentazione da produrre vedi gli allegati Istruzioni per cittadini comunitari” e “Istruzioni per cittadini extracomunitari.
Nel caso in cui manchi la documentazione di cui sopra la domanda è IRRICEVIBILE.

La modulistica e la documentazione a corredo delle dichiarazioni anagrafiche può pervenire al Comune con una tra le seguenti modalità :


- cliccare qui per ORARI

- Invio insieme alla fotocopia della carta d’identità del dichiarante all’indirizzo del Comune - P.zza San Giovanni Battista 5 – 17047 Vado Ligure – Ufficio Anagrafe via raccomandata a.r. ovvero via fax al numero 019.886420

- Invio tramite la propria casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo demografici@cert.comune.vado-ligure.sv.it

- Scansione  insieme alla fotocopia della carta  d’identità del dichiarante e invio via  posta elettronica semplice o certificata all’indirizzo :

demografici@cert.comune.vado-ligure.sv.it; demografici@comune.vado-ligure.sv.it

- Trasmissione della dichiarazione sottoscritta con firma digitale del dichiarante via posta elettronica semplice o certificata agli indirizzi: demografici@cert.comune.vado-ligure.sv.itdemografici@comune.vado-ligure.sv.it-

Identificazione del dichiarante attraverso carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi (ove ne sia in possesso)

 

Al momento del cambio di residenza non è più necessario registrare la targa dei veicoli e il numero della patente dei soggetti interessati, ma solo indicarne il possesso.

In presenza di queste informazioni (possesso di veicoli e/o patente), ANPR trasmette automaticamente la notifica alla Motorizzazione che invia, alla nuova abitazione, i contrassegni da apporre sulla carta di circolazione di ciascun veicolo alla nuova abitazione.

In caso di mancato ricevimento del contrassegno, si consiglia di chiamare il call center della Motorizzazione al numero 800.232323.

 

 PROCEDIMENTO DI CAMBIO DI RESIDENZA

 


L’iscrizione anagrafica avviene entro i 2 giorni lavorativi successivi dalla data di presentazione della dichiarazione, con decorrenza dalla data di presentazione della stessa. Il Comune entro 45 giorni dal ricevimento della dichiarazione procede tramite la Polizia Municipale all'accertamento dei requisiti cui è subordinata l'iscrizione anagrafica: cioè che il soggetto interessato abbia effettivamente stabilito la sua dimora abituale nel Comune di Vado ligure e all´indirizzo dichiarato . Trascorso tale termine senza che siano pervenute all’interessato comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (silenzio-assenso, art. 20 legge 241/1990). In caso di accertamento negativo l'interessato sarà cancellato dall'anagrafe con effetto retroattivo e sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali per dichiarazioni mendaci, ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.