Si invitano gli utenti a prendere visione dell'informativa, firmarla e allegarla all'istanza prescelta
Ambiente
all.1 dich. sost atto di notorietà_0.pdf
,
all.1 dich. sost atto di notorietà COMP.pdf
,
all.2 att. temporanea_cantieri max 5gg..pdf
,
all.2 att. temporanea_cantieri max 5gg. COMP.pdf
,
all.3 att. temporanea_cantieri più di 5gg..pdf
,
all.3 att. temporanea_cantieri più di 5gg COMP.pdf
,
all.4.amanifestazione fino a 5 gg.in spazio destinato.pdf
,
all.4.amanifestazione fino a 5 gg.in spazio destinato COMP.pdf
,
all. 5 manifestaz sup ai 5 gg.in spazi destinati.pdf
,
all. 5 manifestaz sup ai 5 gg.in spazi destinati COMP.pdf
,
all.6manifestaz all'esterno di aree destinate.pdf
,
all.6manifestaz all'esterno di aree destinate COMP.pdf
,
all.7 manifestaz-sup 2gg.non in spazi destinati.pdf
,
all.7 manifestaz-sup 2gg.non in spazi destinati COMPpdf.pdf
,
all.8 reg. att. rumorose_non rientranti nella deroga semplificata.pdf
,
all.8 reg. att. rumorose_non rientranti nella deroga semplificata COMP.pdf
,
ALLEGATI_RegolamAttvità rumorose-apr_2011.pdf
Possono accedere al procedimento in via generale per la Regione Liguria le seguenti categorie di impianti:
- Impianti termici civili aventi potenza termica nominale non inferiore a 3 MW e inferiore a 10 MW.
- impianto di riparazione e verniciatura di carrozzerie di autoveicoli, mezzi e macchine agricole con utilizzo di impianti a ciclo aperto e utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all’uso giornaliero massimo complessivo non superiore a 20 kg/giorno
- impianti di verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all’uso non superiore a 50 kg/g
- impianti di saldatura e taglio termico di oggetti e superfici metalliche ferrose e non ferrose
- impianti di produzione di mobili, oggetti, imballaggi, prodotti semifiniti in materiale a base di legno con utilizzo giornaliero massimo complessivo di materie prime non superiore a 2000 kg/g
- impianti di verniciatura, laccatura, doratura di mobili ed altri oggetti in legno con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all’uso non superiore a 50 kg/g
- impianti di tipografia, litografia, serigrafia con utilizzo di prodotti per la stampa (inchiostri, vernici e similari) non superiore a 30 kg/g
- lavorazioni meccaniche dei metalli e / o trattamenti superficiali e / o altre lavorazioni dei metalli
- impianti di produzione di ceramiche artistiche con utilizzo di materia prima non superiore a 3000 KG /g e di smalti, colori e affini non superiori a 50 KG/g
- impianti di sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/g e 2000 kg/anno e con consumo massimo teorico non superiore a 1000 kg/anno per le sostanze o i preparati etichettati con le frasi di rischio r40 ed r68
- impianti di torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 450 kg/g
- impianti di tempra di metalli con un consumo di olio non superiore a 10 kg/g e 2.2 ton/anno
- impianti di utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g
- impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo
- impianti a ciclo chiuso di pulizia a secco di tessuti e pellami, escluse le pellicce, e dalle pulitintolavanderie a ciclo chiuso
Per la categoria " impianti a ciclo chiuso di pulizia a secco di tessuti e pellami, escluse le pellicce, e dalle pulitintolavanderie a ciclo chiuso":
- si continua ad applicare la deliberazione della Giunta regionale N. 759 del 09/07/07, approvata precedentemente all’entrata in vigore della dgr n. 1260/2010, per quanto attiene la documentazione da allegare alla domanda di autorizzazione ed i requisiti tecnico costruttivi e gestionali;
- si applica l’allegato 5 alla deliberazione 1260/2010, come modificato dalla d.G.R. 1420/11 per quantoattiene criteri procedure e disposizioni per le autorizzazioni generali
- si utilizza il modulo di Domanda di autorizzazione per lo stabilimento contenuto nell’allegato 1 alla D.G.R. n. 1260 /2010.
Si precisa che, al fine di stabilire le soglie di consumo o produzione, si deve considerare l'insieme degli impianti e attività che, nello stabilimento, ricadono in ciascuna categoria
Per scaricare la modulistica regionale per la tipologia produttiva di pertinenza clicca sul seguente link