Comunicati Stampa

Con provvedimento  n. 1 del 25/07/2016, emesso in base e per gli effetti all’art. 42 della L.R. 4/1999 e dell’art. 182 del D. lgs 152/2006  nonché dal  Piano regionale antincendio boschivo, è stato decretato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi  su tutto il territorio regionale . In allegato regole e accorgimenti per la prevenzione.

Il decreto che introduce lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi è stato adottato dal Responsabile della Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Liguria (S.O.U.P.),  alla luce delle condizioni meteo registrate nell’ultimo periodo della corrente stagione estiva, che hanno determinato una maggiore secchezza della vegetazione, nonché in considerazione delle temperature elevate e delle previsioni del rischio di incendi boschivi registrato negli ultimi giorni che interesseranno tutto il territorio regionale.

 Ai sensi di quanto previsto dalla l.r. 4/1999  “Legge forestale regionale” e dall’art. 182 comma 6 bis del  D.lgs 152/2006 novellato dalla L. 11/08/2014 n. 116  per tutto il periodo dello stato di grave pericolosità è vietato accendere qualsiasi tipo di fuoco per l’abbruciamento dei residui vegetali  e usare nei boschi o in prossimità di essi, apparecchi elettrici, a fiamma o a motore che possono provocare scintille. 

La Regione Liguriache, ai sensi della legge 353/2000 “Legge quadro in materia di incendi boschivi”,  ha specifiche competenze nell’ambito della pianificazione delle attività di prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, ha predisposto un decalogo che deve essere osservato da tutti i cittadini che hanno un contatto con il bosco. 

Sono 10 semplici regole, tradotte anche in lingua inglese, che servono per non mandare in fumo l’importante patrimonio boschivo che ricopre oltre il 73% del nostro territorio, il quale svolge una essenziale funzione ambientale e contribuisce a mantenere saldi i versanti prevenendo frane e smottamenti.

Basta un gesto sconsiderato, come ad esempio buttare via un fiammifero o una sigaretta ancora accesa, o una banale operazione come accendere fuochi di pulizia di sterpaglie o di residui vegetali delle lavorazioni agricole senza il rispetto della normativa vigente, che un semplice fuoco può trasformarsi in un rovinoso incendio, che può interessare anche le abitazioni e mettere in pericolo le vite sia dei cittadini sia dei soccorritori. 

La Regione Liguria negli ultimi anni ha promosso e sostenuto economicamente numerose azioni per la prevenzione e la lotta contro gli incendi boschivi. 

Negli ultimi 5 anni, la superficie percorsa dal fuoco si è ridotta di oltre l’86% rispetto ai precedenti periodi di programmazione, mentre il numero di incendi si è ridotto di oltre il 60%. 

Fino alla metà degli anni ’90 in Liguria si registrava una media annua di 1014 incendi, per unasuperficie media annua di 7966 ettari percorsi dal fuoco. 

Nei successivi periodi di programmazione delle attività di prevenzione e lotta attiva attuate dalla Regione Liguria, si è registrato un andamento in continuo calo del fenomeno, fino ad arrivare al periodo2010/2016 quando si e scesi ad unamedia annua di 185 incendi e di 686 ettari di superficie percorsa dal fuoco. 

Tale positivo risultato è stato raggiunto grazie all’impegno delle diverse componenti del sistema regionale antincendio boschivo  diretto e sostenuto dalla Regione Liguria, rappresentate dal CFS con funzioni di coordinamento operativo, dai VVF che intervengono negli incendi di interfaccia urbano foresta in difesa delle aree antropizzate,  e dal Volontariato di antincendio boschivo e protezione civile che, con i suoi 1950 volontari operativi antincendio boschivo suddivisi in 190 organizzazioni distribuite capillarmente sul territorio,  assicura un importantissimo ruolo operativo. 

La  Regione Liguria, seppur in presenza di una forte flessione delle risorse finanziarie,  assicura  anche per la corrente campagna estiva le azioni di prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi svolte dal Volontariato AIB coordinato dal CFS, nonchè l’operatività di 3 elicotteri antincendio boschivo dislocati sulle basi di Imperia, Genova e in caso di necessità, di Borghetto Vara (SP). 

In occasione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi, facciamo appello alla cittadinanza invitandola a non provocare incendi con azioni che possono innescare focolai e a collaborare alla conservazione del nostro patrimonio boschivo. Ricordiamo che causare un incendio è un reato penale. 

Gli incendi boschivi che si avvicinano ai centri abitati possono mettere in serio pericolo l’incolumità delle persone.  Gli incendi di questo tipo sono definiti  “incendi di Interfaccia urbano- foresta”, per i quali si attivano specifiche procedure di intervento, attuate assieme aiVigili del Fuoco e al volontariato di Protezione Civile. Per difendersi da questo tipo di incendi la Regione Liguria con la collaborazione del CFS e del Volontariato, ha predisposto un manifesto che suggerisce specifiche azioni volte a proteggere le proprie case dal fuoco.

In caso di incendio boschivo occorre attivare subito il sistema regionale di intervento chiamando il  numero verde regionale “Il Salvaboschi” 800.80.70.47 o quello del CFS 1515  

In allegato planimetria ed elenco dei partecipanti al Mercatino della Fiera di San Giovanni Battista

 

In allegato graduatoria prioritaria degli assegnatari dei posti auto siti nel parcheggio di Via XXV Aprile (dal 01 Marzo 2019 al 31 Agosto 2019) 

Nuovi spazi urbani a Porto Vado...
Un orgoglio "vadese" da festeggiare insieme a tutta la cittadinanza!
Sabato 9 Luglio 2016 ore 11.00

 

[[wysiwyg_imageupload:275:height=155,width=166]] SERVIZIO GRATUITO DEL COMUNE DI VADO LIGURE

ENTRA ED ISCRIVITI >>

 

Il Servizio WiFree, che consente di accedere gratuitamente a internet tramite dispositivi WiFi, è attivo in Piazza S. Giovanni Battista, Piazza Cavour, Giardini Colombo e Via Gramsci

“Lo scatto giusto” è la nuova campagna del Comune di Vado Ligure, Settore Tutela Ambiente, con RiCrea, centro di RIciclaggio CREAtivo, dedicata al consumo consapevole.Scoprirai consigli, idee, spunti per migliorare le nostre prestazioni come consumatori: dal punto di vista dell’ambiente, certo, ma anche della salute, del risparmio, della giustizia.

Scarica e leggi la nostra mini-guida per il consumatore consapevole e gli approfondimenti.Poi, armati di macchina fotografica, cellulare, tablet… e partecipa al concorso fotografico per illustare a modo tuo uno dei consigli di "consumo consapevole"promossi dalla nostra campagna.

Invia  da una a tre immagini alla mail centroricrea@gmail.com o con un messaggio privato alla pagina facebook del Comune di Vado Ligure, dal 10 ottobre al 10 novembre. Non dimenticare di inviarci i tuoi dati e di accompagnare la foto con un titolo e/o una breve didascalia.

I tuoi scatti saranno pubblicati sulla pagina facebook del Comune, dall’11 novembre, e saranno votati da una giuria e dal pubblico di Facebook.

La premiazione si terrà a Vado Ligure nella settimana del 21-29 novembre, in occasione degli eventi della SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) In palio forniture di prodotti biologici/a Km zero, mini-vacanze sostenibili, o avere in dono l’adozione di una capra o una vigna, gustandone i prodotti!

Segui l'evento anche su Facebook: https://www.facebook.com/events/1486692038326457/

Per info: Centro RiCrea  tel 327 8818713/ 366 6221213 centroricrea@gmail.com  Facebook RiCrea

 

 

Allerta meteo GIALLA per piogge diffuse e temporali dalle ore 18.00 di oggi (martedì 27 ottobre) sino alle ore 10.00 di domani (mercoledì 28 ottobre).

Dal 15 ottobre 2015 in Liguria è cambiato il sistema di ALLERTA METEO, che ora verrà segnalata come GIALLA, ARANCIONE e ROSSA, con indice di rischio crescente e per le quali sono previste precise misure di sicurezza e di auto-protezione da adottare. A tale scopo il Comune organizza una serie di incontri per informare i cittadini :

LUNEDÌ 26/10/2015 Sala Consiliare Comunale (via alla Costa, 2) 

-  dalle 18.00 alle 19.00 incontro specifico con i GENITORI degli alunni delle scuole insistenti sul territorio comunale (approfondimento specifico sulle procedure di sicurezza che verranno attivate a scuola)

- dalle 20,30 alle 21.30 incontro con tutta la CITTADINANZA (informazione e chiarimento sulle procedure di sicurezza che verranno adottate a livello generale su tutto il territorio comunale) 

MARTEDÌ 27/10/2015

- Sala Consiliare Comunale (via alla Costa 2)-  dalle 18.00 alle 19.00 incontro specifico con i GENITORI degli alunni delle scuole insistenti sul territorio comunale (approfondimento specifico sulle procedure di sicurezza che verranno attivate a scuola)

- S.O.M.S. Valle di Vado (Via Piave, 182)- dalle 20,30 alle 21.30 incontro con tutta la CITTADINANZA (informazione e chiarimento sulle procedure di sicurezza che verranno adottate a livello generale su tutto il territorio comunale)

 

E’ partito in questi giorni il servizio “SCOPAMARE”, effettuato dall'Associazione Bagni Marini di Savona e Vado Ligure con il contributo dell’Amministrazione Comunale, per la raccolta dei rifiuti galleggianti nel tratto di mare compreso tra la foce del torrente Quiliano e la foce del torrente Segno.

Il servizio, attivo nei mesi di luglio e agosto, prevede 3 ore giornaliere di perlustrazione all'interno della fascia protetta dei 200 mt da riva, riservata alla balneazione, in modo da renderlo ancora più efficace proprio dove la presenza di rifiuti galleggianti risulti essere più impattante.

 

Tutti i GIOVEDI' sera di LUGLIO i Giardini a mare diventeranno il vero e proprio palco a cielo aperto della rassegna per ragazzi "OGGI A VADO A TEATRO"!
5 Compagnie teatrali di successo porteranno in scena 5 appassionanti spettacoli per i nostri giovani spettatori!

Non perdete neanche un appuntamento ragazzi: si inizia Giovedì 2/7/2015 ore 21.00 con "Nel paese delle scarpe rotte" a cura della Compagnia Teatro del Piccione.

(Spettacoli ad ingresso gratuito realizzati in collaborazione e con il contributo della Camera di Commercio di Savona)

 

Messa in SICUREZZA e ripristino della TRANSITABILITA' al centro dei nuovi cantieri che si sono avviati proprio in questi giorni in Via Contrada e Via Mulini.
Gli interventi di ingegneria naturalistica previsti, che si concluderanno nei prossimi mesi, provvederanno infatti al consolidamento della scarpata a sostegno della massicciata stradale, sia a difesa antierosiva del fiume, sia a sistemazione degli interventi franosi occorsi negli ultimi anni.

L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con ENEL Sole - Società del Gruppo ENEL - ha attivato una serie di servizi dedicati all'illuminazione pubblica. Tra questi ultimi, si segnala un numero verde per la gestione della segnalazione di guasti sugli impianti di illuminazione pubblica. Tutti i punti luce comunali sono stati numerati ed inventariati, al fine di facilitarne l'individuazione per la corretta segnalazione degli eventuali guasti.

 Istruzioni per la segnalazione dei guasti:

1) leggere il numero riportato sulla targhetta applicata sul palo relativo al punto luce guasto;

2) se il numero non è leggibile, verificare il numero civico della piazza, via o corso più vicini al punto luce;

3) chiamare il numero verde ed indicare all'operatore: la città, il tipo di guasto, la via, il numero del punto luce o il numero civico più vicino al punto luce

Il Contact Center riceve le vostre segnalazioni 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana al numero verde gratuito 800.90.10.50

(fax 800.90.10.55 @mail: sole.segnalazioni@enel.com)

 

[[wysiwyg_imageupload:253:height=87,width=95]]

 

In riferimento al bando di gara in oggetto si informa che il giorno LUNEDI 8 GIUGNO 2015, ALLE ORE 9,00

presso la sede comunale si procederà, in seduta pubblica, all'apertura della busta C - offerta economica.

[[wysiwyg_imageupload:245:height=99,width=156]]

INFORMATIVA UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI

SI PUBBLICANO IN ALLEGATO  I RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2015 NEL COMUNE DI VADO LIGURE

 

 

 

Liste ammesse alle consultazioni per l'elezione del Sindaco e del Consiglio e relativo programma di mandato. L'ordine delle liste è assegnato in base alle risultanze del sorteggio effettuato dalla Commissione Elettorale Circondariale di Savona.