Il compostaggio domestico è un sistema di trattamento domiciliare dei rifiuti organici provenienti dalle piccole aree verdi e dall’attività domestica. Dalla trasformazione di detti rifiuti si ottiene il COMPOST, ovvero un terriccio soffice ricco di sostanze nutritive da riutilizzare come ammendante del terreno del proprio orto o giardino.
Fare il compostaggio domestico significa raccogliere rifiuti organici in maniera separata senza conferirli al servizio di raccolta, ma accumulandoli direttamente in
CUMULO

FOSSA

COMPOSTIERA

Per praticarlo è sufficiente disporre di un lembo di giardino, preferibilmente soleggiato, in cui accumulare gli scarti alimentari della cucina e quelli dell'orto/giardino. Il processo di decomposizione è favorito dall'ossigenazione, quindi un periodico rivoltamento del materiale ne mantiene un sufficiente livello di porosità. Per vivere e riprodursi, i microorganismi hanno bisogno anche di una temperatura favorevole, per cui la compostiera va tenuta chiusa e sufficientemente isolato dall'ambiente esterno. Il rivoltamento, la pioggia e il freddo abbattono la temperatura del materiale, e quindi rallentano il processo.
Quantunque sia possibile introdurre scarti di carne e pesce, in genere l'eccesso è sconsigliato dato che le proteine animali in decomposizione rilasciano un odore sgradevole e possono attirare ratti o altri animali indesiderati. Gli scarti di cucina possono essere raccolti nelle buste biodegradabili di mais (Mater-Bi).
Il materiale ottenuto in 2/4 mesi di compostaggio (più tempo in inverno, meno in estate) può essere usato come fertilizzante per l'orto o il giardino.
Il Comune di Vado Ligure nel quadro delle iniziative volte alla salvaguardia dell’ambiente intende promuovere la pratica del compostaggio domestico come forma di autosmaltimento dei rifiuti organici al fine di ridurre alla fonte la produzione dei rifiuti evitando il conferimento al servizio di raccolta.
L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini residenti nel Comune di Vado Ligure che siano UTENTI TARI (Tassa Ambientale sui Rifiuti) che dispongano a qualsiasi titolo un orto, un giardino o un terreno.
Chi effettua il compostaggio con i sistemi tradizionali (cumulo, fossa, concimaia) può richiedere di essere iscritto all’albo compostatori compilando il modulo presente qui e allegando una fotografia del sistema in attività.
Gli utenti che intendono utilizzare la compostiera,potranno farne richiesta compilando l’istanza in fondo alla pagina e consegnandola – insieme alla fotografia del luogo prescelto - in originale al ns. protocollo o inviandola all’indirizzo PEC dell’Ente: info@cert.comune.vado-ligure.sv.it Riceveranno una conferma telefonica dai ns. uffici per il ritiro della compostiera presso la Sede di SAT S.p.a. qui a Vado Ligure e verranno così iscritti all’albo compostatori.
Si ricorda che:
- la compostiera è di proprietà del Comune di Vado Ligure e viene concessa in comodato d’uso gratuito;
- qualora non sia più utilizzata e ancora in buono stato, la compostiera deve essere restituita;
- qualora la compostiera si rompa , si deve effettuare apposita comunicazione di eliminazione della stessa;
- saranno effettuati dei controlli a monitorare l’effettivo e corretto utilizzo della compostiera ;
- è predisposto uno sconto TARI a chi aderisce all’albo compostatori e tale sconto va richiesto direttamente al Servizio Tributi del Comune;