Musei

 


MUSEO "CESARE QUEIROLO"
Piazza San Giovanni Battista, 10

Il 15 settembre del 1877 l’arciprete Cesare Queirolo dettava le proprie disposizioni testamentarie: “…la custodia della mia collezione di quadri ed oggetti di antichità affido al Rev. Arciprete pro tempore di questa Parrocchia ed al Sindaco di questo Comune”. Egli destinò, in tal modo, tutta la sua raccolta di opere d’arte e archeologiche alla cittadinanza di Vado Ligure. Don Cesare Queirolo morì a 52 anni, il 15 aprile 1878, vittima di un’epidemia di tifo. La sua collezione - che comprendeva libri, stampe ed un cospicuo nucleo di dipinti - era costituita in gran parte da reperti archeologici rinvenuti nell’area di Vada Sabatia, reperti che andarono a formare l’originario Museo Archeologico al piano primo della storica palazzina di Piazza S. Giovanni Battista, che del Queirolo fu anche abitazione. Negli anni 1937-39, il Museo fu riordinato dal prof. Nino Lamboglia, che ne curò anche il catalogo, coadiuvato per la collezione numismatica dal prof. G.A. Silla. Il Museo fu poi chiuso, a causa della guerra, nel 1940 e dopo il ritorno dei materiali in sede nel 1947, fu riaperto per breve tempo, il 27 giugno 1954. Nel 1955-56 il patrimonio museale fu arricchito di nuovi e abbondanti ritrovamenti, a seguito degli scavi effettuati in loco in quel periodo e negli anni successivi, diventando deposito della Soprintendenza, mentre buona parte dei locali veniva occupata da aule scolastiche. Tale occupazione cessò solo nel 1972 e, successivamente, furono iniziati i lavori di sistemazione dei locali e delle vetrine. Il Museo - dopo una riapertura al pubblico negli anni ’90, in seguito ad una pregevole ristrutturazione da parte del Comune, è attualmente chiuso al pubblico e in attesa di più idonea collocazione. Si è detto che il lascito di Don Queirolo è costituito principalmente da reperti archeologici rinvenuti nell’area di Vada Sabatia e da un cospicuo nucleo di dipinti. La collezione archeologica è composta da 184 reperti principalmente marmorei. Si tratta di esemplari che il Queirolo, studioso ed archeologo, recuperò in diversi scavi effettuati sul territorio vadese e che ricuperò nei terreni adiacenti alla chiesa o nelle campagne del territorio vadese. Il nucleo più significativo dei reperti è costituito da marmi risalenti fondamentalmente al periodo imperiale. Tra i pezzi più significativi: la raffigurazione di una pantera, trovata nel 1861, presumibilmente reimpiegata in un muro di contenimento e rappresentata in posizione semi-accovacciata con il ventre abbassato e le zampe posteriori tese, come nell’attimo che precede il balzo (databile al I- II d.C.); diverse raffigurazioni di Dioniso; alcuni frammenti di epigrafi, anch’esse datate al I-II sec. d.C. Nel contesto archeologico del Lascito, di particolare rilievo la collezione numismatica, composta da 434 monete - quasi tutte romane - d’argento, di biglione e di bronzo. Si tratta di esemplari che il Queirolo recuperò in diversi scavi effettuati sul territorio vadese e che ricevette in dono in seguito a recuperi fortuiti nelle campagne o che acquistò sul mercato dell’antiquariato. Si tratta di monete che coprono un arco temporale compreso fra il III secolo a.C. e il VI-VII secolo d.C. Per quanto riguarda i dipinti, non si sa in quale momento della vita il Queirolo abbia composto la sua quadreria. Le indicazioni a commento dei quadri sono generiche e le scelte non privilegiano alcuna scuola pittorica in particolare. Prevalgono i soggetti sacri e il tema profano è rappresentato esclusivamente da paesaggi e da qualche ritratto.

Bibliografia:
Alba Bettini, I marmi di Vada Sabatia, 1990;
Antonio Bertino, Monete antiche da Vada Sabatia, 1998:
Massimo Bartoletti, Dipinti restaurati del Lascito Queirolo, 2004.

 

 

 

MUSEO-PINACOTECA di “VILLA GROPPALLO”
Via Aurelia, 72 Telefono: 019/883914
E-mail:
villagroppallo@libero.it

 

Cenni storici

La storia dell’edificio attualmente chiamato Villa Groppallo risulta strettamente legata alle vicende della cosiddetta Tenuta dei Paltani, che, come si deduce dal nome stesso, era anticamente un terreno paludoso e malsano.

La prima notizia storica sulla tenuta dei Paltani risale al XIII secolo, quando fu oggetto di una contesa tra il Comune di Savona e il Vescovo Alberto. Intorno alla metà del Duecento i terreni in questione appartenevano sicuramente alla Mensa vescovile.

Gli inizi del XVI secolo furono anni molto difficili per la città di Savona che assistette alla perdita della propria autonomia politica ed economica. Genova oltre a distruggere il porto e ad occupare la città, demolendo i suoi più importanti edifici religiosi per la costruzione della fortezza del Priamàr, impose agli sconfitti il pagamento di una ingente cifra. Nel 1529 il Comune di Savona deliberò, per questo motivo, la vendita di molti beni di proprietà della città; tra questi vi era anche la tenuta dei Paltani di Vado, la quale venne acquistata dall’istituto del Monte di Pietà di Savona. L’anno seguente la proprietà passò a Francesco Maria Spinola che a sua volta la cedette alla Mensa Vescovile (1532).

Sino agli inizi del 1600 nei documenti il podere viene descritto come un’area incolta, acquitrinosa e malsana.
Nel 1611 la tenuta venne ceduta alla famiglia di Giovanni Antonio Brignone, quindi, nel 1675, in enfiteusi, a Francesco Firpo con l’obbligo di costruirvi 2 nuove case e di rendere il terreno coltivabile. Il figlio di quest’ultimo, Nicolò, non avendo figli maschi, la cedette al genero Giuliano Saccarello. A causa della sua insolvenza nei confronti della Mensa vescovile, nel 1707 il vescovo decise di accettare le offerte di Cesare De Mari (figlio di Gerolamo, nipote di Domenico Maria De Mari, doge della Repubblica dal 1707 al 1709) al quale la trasferì in enfiteusi perpetua; questi nell’arco di pochi anni divenne proprietario della maggior parte del territorio vadese, giungendo a rivendicare anche la proprietà dei Paltani, trasformata in una vasta tenuta che si estendeva dal ponte sul Lusso, piccolo rivo a ponente della villa, oggi scomparso, sino all’attuale incrocio stradale con via Piemonte. Un viale alberato, parallelo al mare, passava a sud di alcuni edifici, tra cui la grande casa del proprietario e altre, più piccole, per i manenti; tra il viale e la spiaggia si estendeva un bell’uliveto. A nord la tenuta raggiungeva quasi il territorio di Valleggia.

Nel 1722 il nuovo vescovo di Savona, Agostino Spinola, si oppose al De Mari dimostrando che la proprietà era della Curia, ma in enfiteusi ai De Mari. Ne derivò una causa lunga e complessa. Nel 1735 il fratello di Cesare, Stefano, si accordò con il vescovo sui confini che separavano le proprietà della chiesa da quelle della famiglia, alla quale rimasero le case e il litorale.

L’edificio
Per quanto riguarda gli edifici che vennero costruiti all’interno della tenuta, l’unico che si è conservato sino ai nostri giorni è proprio la villa che, sino alla fine dell’800, fu chiamata Villa De Mari.
L’edificio venne costruito nel 1693 da Nicolò Firpo. Nella carta tracciata da Geronimo Ignazio Flori nel 1707, risulta raffigurato un edificio che si potrebbe ipotizzare abbia costituito il primitivo nucleo dell’attuale villa.

La villa fu ampliata e trasformata intorno al 1725, per volere di Cesare De Mari, da Gio Batta Zerbino con una serie di interventi non strutturali ma che probabilmente trasformarono l’edificio da casa rustica in una villa più adatta ad una nobile famiglia genovese. Sembra che gli interventi dello Zerbino si limitassero ad abbellimenti di carattere scenografico come l’aggiunta di due muri ai lati del corpo centrale dell’edificio e di un elegante accesso ai giardini posti di fronte ad esso, come si legge nelle piante dell’epoca.

Giacomo Galliano realizza, nel 1726, una pianta del sito in cui la villa viene indicata come Casa accresciuta et ampliata per uso del Patrone; ai lati si vedono le case di nuova costruzione realizzate per uso dei fittavoli e del fattore. La villa risulta a corpo quadrato con prolungamento sul fronte, del tutto raffrontabile con il corpo centrale dell’attuale edificio. La terrazza adornata con statue o vasi, lo stemma nobiliare raffigurato sul portone.

Molto chiara risulta la descrizione dell’edificio rilasciata nel 1731 dal Rev. GioBatta Birotto di Quiliano: “La casa più grande… aveva tre appartamenti con otto finestre di facciata, e l’appartamento di mezzo aveva la sala con alcune altre stanze soffittate, con una buona cantina e terrazza…”.
Sul lato a levante della facciata, in un corpo leggermente aggettante, venne costruita, nel 1741, per volontà di Agostino De Mari con il consenso di mons. Agostino Spinola, la cappella. Ad un’unica navata rettangolare con abside semicircolare, presentava una decorazione a stucchi policromi, di cui si conservano ancora alcuni brani e tracce di colore.

La villa rimase di proprietà della famiglia De Mari sino alla metà del XIX secolo, quando passò alla famiglia genovese Gropallo, dalla quale deriva, seppur storpiato, l’attuale nome. I nuovi proprietari effettuarono una serie di trasformazioni e restauri, in particolare la realizzazione di sei stanze con copertura a volta e del salone che si affaccia, attraverso due ampie finestre, sul grande terrazzo semicircolare aperto sul parco. Ancor oggi il salone, attualmente impiegato come “sala dei matrimoni”, conserva l’aspetto ottocentesco, con il soffitto decorato da una teoria di angeli. Di fronte all’ingresso spicca lo stemma della famiglia Groppallo. Della stessa epoca risulta l’elegante caminetto in marmo bianco e la pavimentazione in graniglia con motivo a tappeto e scritta benaugurale “Well come”.

In seguito la proprietà fu ceduta a terzi che, tra le altre cose, trasformarono il piano terreno in locali di disimpegno magazzini e rimesse, con la creazione di un piano ammezzato.

Soltanto il salone semicircolare e la cappella mantennero il loro aspetto originario. Nel 1973 il Comune di Vado Ligure acquistò la villa con l’intento di utilizzarla a scopi sociali. Tra il 1975 ed il 1979 accurati lavori di restauro, ad opera dell’arch. Giorgio Dagna e dall’ing. Cesare Fera, riportarono la villa alle sue forme originarie.

Quando, nel 1982, il Comune decise di aprirla al pubblico come centro policulturale, sede della pinacoteca e della biblioteca civica, venne utilizzata la dicitura Villa Groppallo, come era stato registrato l’edificio negli atti d’acquisto e come era ormai in uso corrente tra la cittadinanza.

Bibliografia:
Archivio Comunale di Vado Ligure.
Tassinari M., Il volto di Vado nella prima metà del Settecento, in Vado Ligure saggi storici, Savona, 1985, pp.6-28
Casalis G., Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna, XXIII, Torino, 1853.

Il Museo

Il Museo ospitato nella villa settecentesca Villa Groppallo, è intitolato ad Arturo Martini

E’ il frutto di un nuovo allestimento terminato nel 2015 che vuole ripercorrere la storia della città di Vado Ligure e delle sue vicende artistiche rifacendosi anche all’idea di “esposizione articolata” che già nel 1932 proprio Arturo Martini propose a Vado Ligure. Questo concetto è sintetizzato nella prima sala espositiva.

La seconda sala ospita elementi delle collezioni lasciate da Don Cesare Queirolo, arciprete, studioso, archeologo e importante figura di riferimento nel panorama della cultura vadese del XIX secolo.

Don Queirolo, con legato testamentario, lasciò alla città le sue collezioni per far nascere una biblioteca, un museo archeologico e una pinacoteca, traducendo in opera la sua attività di ricerca e l’adesione convinta ai valori della cultura e dell’arte.

Sono esposti pregevoli reperti marmorei di età romana tra cui una pantera datata al I sec. d.C., busti, erme di Dioniso ed alcune delle 434 monete che coprono un arco temporale che va dal III secolo a.C. al V d. C., a testimonianza della vita dell’antica Vada Sabatia.

In mostra anche alcuni dipinti della ricca quadreria, originariamente ubicati nella dimora del prelato in piazza San Giovanni Battista, e numerosi volumi della sua biblioteca personale, costituita soprattutto di opere a tema religioso.

La terza sala presenta alcune significative opere di Mario Raimondi che negli anni Trenta del secolo scorso, giunto a Vado per lavoro, rimase folgorato dall’incontro con Arturo Martini, suo maestro e ispiratore. Da Vado, dedicandosi completamente all’arte, spiccò il volo come scultore partecipando alla Quadriennale di Roma nel 1935 e a diverse Biennali di Venezia.

Una parte della sala è dedicata alla prima edizione del “Premio Vado Ligure” del 1951, manifestazione artistica nazionale che, con le sue rassegne di pittura e di scultura sul tema del “lavoro,” ha rappresentato, nel panorama artistico italiano, un importante momento d’incontro tra arte e politica. Vero animatore del premio fu Achille Cabiati, ex partigiano, calato nella realtà operaia del paese. Il suo impegno, sostenuto dall’Amministrazione Comunale e da un nutrito gruppo di artisti locali, ha favorito i rapporti con artisti e critici di livello nazionale.

La sala attigua ospita alcune opere delle successive stagioni del “Premio Vado Ligure” (1952-54 e 1963) oltre a quelle dedicate al tema della Resistenza, particolarmente sentito in una città fortemente impegnata nella Guerra di Liberazione.

La sala più importante del Museo è dedicata alla figura di Arturo Martini, che giunse a Vado Ligure nel 1920, e qui visse e lavorò fino al 1934. Qui formò la sua famiglia e qui realizzò alcune delle opere più importanti della scultura italiana del Novecento, rappresentando la città per l’artista sempre un porto tranquillo dove tornare, tra l’affetto dei suoi cari e quello degli amici artisti: Collina, Bonfiglio, Nencioni, Raimondi.

È dal Comune di Vado che, nel 1923, riceve la prima importante commissione pubblica per la realizzazione del Monumento ai Caduti per i Giardini della passeggiata a mare, i cui originali in gesso sono custoditi nel Museo insieme al gesso originale del gruppo “Il cieco”, realizzato nel 1925-1926 ed il Monumento funebre “Il Benefattore”, dedicato a Don Cesare Queirolo, del 1932-1933.

 

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

 

 

Mattino

Pomeriggio

LUNEDI'

chiuso

chiuso

MARTEDI'

chiuso

chiuso

MERCOLEDI'

9,00-12,00

chiuso

GIOVEDI'

chiuso

16,00-19,00

VENERDI'

chiuso

16,00-19,00

SABATO

chiuso

16,00-19,00

DOMENICA

chiuso

16,00-19,00


 

 

 CHIUSURA ANNUALE: mese di Agosto.

 

DOMANDA UTILIZZO SALE VILLA GROPPALLO